La Fondazione Opera Pia Costiglioni
La Fondazione Opera Pia Castiglioni O.N.L.U.S. è un ente senza scopo di lucro, regolato dagli art 14 e seguenti del Codice Civile, riconosciuto con delibera della Giunta Regione Lombardia n. VII/15890 del 30/12/2003, che approva la trasformazione dell’I.P.A.B. “Opera Pia Castiglioni” in Fondazione O.N.L.U.S. senza scopo di lucro denominata “Fondazione Opera Pia Castiglioni O.N.L.U.S.”.
E’ iscritta presso il Registro delle Persone Giuridiche Private con il n. 1797 dal 31/12/2003 e presso la Camera di Commercio di Milano con il numero REA 1732378 del 27/01/2004.
La sede legale è in via Legnano 10, Milano.
- attività esclusivamente con finalità di utilità sociale con esclusione di ogni scopo di lucro;
- interventi ed attività assistenziali diretti in particolare agli anziani, ai giovani, alle persone in difficoltà, mediante la gestione di servizi assistenziale e riabilitativi, anche con accoglienza diretta;
- interventi a favore di soggetti bisognosi;
- in relazione alle finalità precedenti, istituzione di corsi di educazione, istruzione, formazione professionale ed aggiornamento, sostegno a progetti di ricerca e prevenzione e assegnazione di contributi ad Enti aventi per scopo l’assistenza, secondo le disponibilità di bilancio.
La Fondazione ottiene il riconoscimento regionale con delibera della Giunta Regione Lombardia n. VII/15890 del 30/12/2003 e presenta richiesta di iscrizione all’ Anagrafe Unica delle O.N.L.U.S. in data 04/02/2004.
Tale scelta rappresenta il naturale compimento dello storico percorso dell’Ente, in quanto Opera Pia Castiglioni è una istituzione nata per iniziativa di un benefattore privato, il nobile Giacomo Castiglioni ed ha mantenuto a vita all’interno del suo Consiglio di Amministrazione due rappresentanti della Nobile Famiglia fondatrice.
Il perseguimento delle finalità statutarie e la volontà del Testatore sono sicuramente maggiormente garantite attraverso la trasformazione in Fondazione O.N.L.U.S.
In questo senso la Fondazione ha attivato una serie di collaborazioni con altri Enti, finalizzata a rafforzare le capacità di intervento nell’assistenza ai più deboli.
Statuto della Fondazione
Lo Statuto è un documento che dal 1836 ad oggi non ha mai abdicato alla vocazione originaria dell’Opera Pia Castiglioni. Ecco in sintesi i principali articoli che ancora regolano la vita della nostra Fondazione.
In relazione a detta Sovrana Risoluzione, mediante istromento 3 maggio 1938 rog. Dr. Francesco Sormani al n. 9407/9170 di repertorio, fra il rappresentante del Governo, quello della Pia Unione sunnominata ed il nobile Giacomo Castiglioni, si convenne di separare lo stabilimento di ricovero delle povere figlie pericolanti dalla Pia Unione, affidandone al nobile Giacomo Castiglioni l’amministrazione e la direzione con il diritto di nominare il proprio successore in detta carica.
Lo stesso Nobile Castiglioni, con testamento 9 settembre 1839, istituì lo stabilimento delle povere figlie pericolanti erede del patrimonio, a lui pervenuto per successione della Marchesa Giustina Lambertengo Recalcati, compenetrando la dotazione delle annue lire milanesi ventimila nella maggiore sostanza di compendio della detta successione; nominò a succedergli quale Amministratore e Direttore il nipote Nobile Giacomo Castiglioni e dispose che, in considerazione dell’entità della gestione, la carica d’Amministratore e Direttore venisse retribuita con cento zecchini annui.
La gestione dell’Ente continuò di poi ad essere affidata ad un unico Amministratore, nominato in conformità alla tavola d’Ente, fino a quando, con R. D. 1° maggio 1925, la rappresentanza venne trasformata in collegiale.
Presidente del primo Consiglio d’Amministrazione fu nominato il Comm. Avv. Bassano Gabba, Senatore del Regno, il quale, con testamento 17 ottobre 1925, nominò erede del suo patrimonio l’Opera Pia Castiglioni, esprimendo il desiderio che, nello stabilimento, s’istituisse una “Sezione Bassano e Camilla Gabba”.
In seguito, la Regione Lombardia ha approvato ulteriori modifiche allo statuto dell’Istituzione, rispettivamente in data 30/5/1985, 13/9/1991, 7/4/1992 e 9/12/1998.
Col presente nuovo Statuto, l’Opera Pia Castiglioni, divenuta Istituzione Pubblica d’Assistenza e Beneficenza ai sensi della Legge 17/7/1890 n. 6972, è trasformata secondo le disposizioni di cui all’art. 3 comma 1 della L.R. 1/2003 in fondazione “Opera Pia Castiglioni – O.N.L.U.S.” avente sede in Milano via Legnano n. 10, disciplinata dagli artt. 14 e ss. del codice civile.
- La denominazione è: Fondazione “Opera Pia Castiglioni – O.N.L.U.S.”
- La qualifica d’organizzazione non lucrativa d’utilità sociale e l’uso dell’acronimo O.N.L.U.S., oltre che nella denominazione, vengono utilizzati in qualsiasi segno distintivo ed atto della Fondazione, in ogni comunicazione da questa rivolta a terzi e sono subordinati all’iscrizione all’anagrafe unica delle O.N.L.U.S. prevista dall’art. 11 del D. Lgs. 4/12/97 n. 460, istituita presso il Ministero delle Finanze.
- La sede legale della Fondazione è in Milano, via Legnano n. 10.
- La Fondazione persegue esclusivamente finalità d’utilità sociale con esclusione d’ogni scopo di lucro.
- Subordinatamente alle effettive disponibilità finanziarie, la Fondazione potrà svolgere interventi ed attività assistenziali diretti in particolare agli anziani, ai giovani ed alle persone in difficoltà, mediante la gestione di servizi assistenziali e riabilitativi, anche con accoglienza diretta;
- La fondazione potrà svolgere interventi anche a favore di soggetti bisognosi.
- In relazione alle finalità di cui ai commi precedenti, la Fondazione potrà istituire corsi di educazione, istruzione, formazione professionale ed aggiornamento anche in favore di persone prive di un titolo idoneo all’accesso nel mercato del lavoro. La Fondazione potrà sostenere progetti di ricerca e prevenzione anche con l’assegnazione di borse di studio; assegnare contributi a Enti aventi per scopo l’assistenza, secondo le disponibilità di bilancio.
- La Fondazione, in piena autonomia, coordina la propria attività con l’attività e i programmi degli Enti Pubblici territoriali competenti e di altri Enti aventi analoghe finalità.
- La Fondazione esplica le proprie finalità principalmente nell’ambito della territorio della Regione Lombardia.